
Nascere Mamma è uno spazio creato da Alice De Marchi e dedicato a tutte le donne che desiderano vivere in modo pieno ma leggero la loro esperienza di maternità, di genitorialità, di vita.
Benvenuta! Mi chiamo Alice, sono una psicologa psicoterapeuta, specializzata in tematiche femminili e perinatalità. Tutto ciò che ruota intorno alla gravidanza, al parto e alla nascita mi affascina. Ho una vera e propria passione per le trasformazioni.
A dire la verità, tornando indietro nel tempo, non riesco a ricordare un momento in cui io non abbia desiderato di immergermi nel mondo della vita che nasce.
Uno dei miei giochi preferiti quando era piccola era giocare con le bambole, giocare a fare la mamma e con il passare del tempo, del tutto inconsapevolmente, ho seguito uno dei principi di cui spesso parlo in terapia: aprire possibilità.
Di cose che mi piacciono ce ne sono e ce ne sono sempre state moltissime, al punto che mi sembrava quasi impossibile che alcune potessero convivere! Già lo sapevo, ma è diventato proprio chiarissimo quando è arrivato il momento di scegliere la facoltà a cui iscrivermi. Forse a questo punto la prima della lista la puoi indovinare… farfalle nello stomaco all’idea di diventare un’ostetrica! Ma anche un medico. E, ovviamente, anche una psicologa.
Ho raccolto consigli, notizie, ho provato a proiettarmi nel mio futuro, immaginando come mi sarebbe piaciuto essere da grande, e ho preso la mia decisione, scegliendo per prima la facoltà di psicologia e ora so di aver scelto la strada giusta.
Tra quel giorno ed oggi ci sono stati anni di lavoro con bambini e genitori, un master, una specializzazione, un numero imprecisato di corsi e approfondimenti che mi hanno portato tutti in una direzione:
Poi sono diventata mamma anch’io, per due volte. A distanza di un paio d’anni l’una dall’altra sono arrivate le mie bambine e il mio mondo è completamente cambiato pur rimanendo lo stesso. E’ stata l’esperienza della maternità ad avermi dato la spinta che mi mancava per unire la professionalità che mi sono costruita con ciò che mi appassiona di più.
Aver sperimentato cosa significa nascere mamma mi ha anche resa consapevole di cosa è stato importante incontrare sulla mia strada e di cosa invece ho sentito la mancanza. E ho pensato di costruirlo.
Il mio desiderio è che ogni donna possa sentirsi libera dalla paura del parto, capace di passarci attraverso e supportata per tutto il tempo di cui sente il bisogno, prima, durante e soprattutto dopo. E proprio da qui prende vita Nascere Mamma.
Credo fortemente che questi piccoli uomini e donne di domani siano il più grande tesoro che abbiamo e ne sento un po’ la responsabilità. Supportare e accompagnare le loro mamme è per me il modo migliore per assicurare loro un buon inizio su questa terra.
Se vorrai potremo conoscerci meglio, camminare insieme per un tratto di vita sarà per me un onore.
Mi sono laureata all’ Università degli Studi di Padova in Scienze Psicologiche, cognitive e Psicobiologiche nel 2008 e in psicologia Clinica come laurea magistrale nel 2010.
E se mi chiedessi come sono stati quegli anni… ti risponderei semplicemente che li rifarei per quanto li ho amati!
Poi ho avuto la fortuna di poter svolgere il tirocinio annuale post laurea presso il Servizio di Neuropsichiatria infantile di San Donà di Piave, un’esperienza speciale. E’ stata una formazione di ottimo livello, sia teorica, sia pratica. Ma mi ha regalato anche alcune amicizie importanti e la prova che si può lavorare intensamente senza sentire la fatica!
Ho anche frequentato un Master in Psicopatologia dell’’Apprendimento nel 2011, che è stato il mio vero trampolino di lancio per l’inizio della professione. Mi ricordo che ero davvero indecisa quando si è trattato di fare l’iscrizione e devo ringraziare chi mi ha un po’ spinta perchè è stata una scelta preziosa! Mi ha dato strumenti concreti, efficienti, aggiornati per affiancare bambini e famiglie nel percorso scolastico e di sviluppo.
Altra pietra miliare della mia formazione è senza dubbio la scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica, ad Arezzo, che ho concluso nel 2017. Quattro anni impegnativi, di studio nei week end e dopo il lavoro durante la settimana, ma allo stesso tempo interessanti e a tratti esaltanti! Ho un’altra volta ricevuto una formazione di alto livello e strumenti efficaci e concreti per accompagnare le persone nel percorso di terapia.
Ho completato i due livelli di formazione EMDR nel 2017, giusto in tempo per una breve pausa in corrispondenza della mia prima gravidanza!
Dal 2018 ho capito che non potevo più rimandare il mio desiderio di approfondire il modo specifico l’ambito perinatale, anzi, forse l’avevo già rimandato per troppo tempo! Ho frequentato il corso di Alta Formazione in Psicologia Prenatale e Perinatale, sia base nel 2019/2020, sia avanzato nel 2020/2021, e un altro corso di Alta Formazione in Psicoterapia in età perinatale nel 2021.
Entrambi preziosi per le conoscenze e la rete che siamo riusciti a costruire, i gruppi di supervisione, gli scambi con i colleghi con i quali abbiamo costruito un vero gruppo di lavoro che continua nei mesi, per il quale sono grata!
Non ti annoio con tutti i corsi, i convegni, per non parlare dei manuali e dei libri che si sono susseguiti, ma se fossi curiosa te li racconterò volentieri!